
La ricerca incessante della sostanza o del gioco o del comportamento compulsivo, per ottenere effimero piacere e soddisfazione
Nell'ultimo decennio alle dipendenze da sostanze quali l'alcool e droghe, si sono aggiunte “nuove dipendenze o Addictions” che hanno origine psichica o comportamentale e si manifestano come una condizione generale in cui la dipendenza psicologica spinge alla continua ricerca dell'oggetto in questione, senza il quale l'esistenza diventa (presto) priva di significato.
È fondamentale comprendere la differenza fra il “vizio” come comportamento volontario e deliberatamente messo in atto, al quale si riferiscono connotati moralistici negativi e che il soggetto può interrompere a suo piacimento; dalla “dipendenza come malattia” che il soggetto subisce e che lo priva, almeno in parte, dello stato di salute iniziale.
Le principali nuove addictions sono: il gioco d'azzardo, lo shopping compulsivo, la dipendenza da internet e/o da video-games, la ricerca continua ed instancabile di affetto e/o di sessualità, l'eccessiva e smisurata attività sportiva e l'assunzione continua di cibo.
Le caratteristiche tipiche e diagnostiche della dipendenza sono:
TOLLERANZA: bisogno sempre maggiore della sostanza o del gioco o del comportamento compulsivo, per ottenere lo stesso livello di eccitamento e apparente soddisfazione
ASTINENZA: carenza dell'oggetto della dipendenza. Si percepisce nervosismo, ansia, tremori corporei se si tenta di smettere
PERDITA DI CONTROLLO: presunta capacità di poter smettere con numerosi tentativi preventivati e/o falliti senza riuscirci nella realtà