
Avversione sessuale femminile
Il disturbo da avversione sessuale è l'evitamento attivo di tutti o quasi tutti i contatti sessuali e genitali con un partner, che vengono vissuti dalla donna con ansia, paura o disgusto.
Gli atteggiamenti di evitamento sono palesi, possono essere molto sintomatici come un attacco d'ansia generalizzato e minano nel profondo la relazione di coppia.
Il disturbo è spesso l'esito di apprendimenti e condizionamenti negativi avvenuti nel corso dello sviluppo psico-sessuo-affettivo della donna, dovuti a diversi fattori: atteggiamenti genitoriali e culturali negativi verso la sessualità, un trauma sessuale specifico (come stupro o incesto), costanti pressioni sessuali subite nel corso di una lunga relazione, tentativi di rapporto sessuale dolorosi che hanno creato involontariamente nella donna un'associazione diretta tra sesso e dolore o tra sesso e paura del dolore.
TRATTAMENTO
La terapia lavora sul disturbo attraverso la desensibilizzazione graduale delle emozioni perturbanti e disturbanti che innescano l'evitamento precoce e la focalizzazione sensoriale individuale/di coppia per ripercorrere il piacere sessuale condiviso. Inoltre va considerata l'esplorazione del senso e del significato del sintomo in modo individuale ed all'interno della coppia.
Ti potrebbe interessare anche...
Chiedi un Consiglio su questo argomento
Hai un dubbio? Non sai come risolvere il tuo problema? Compila il modulo, il Dott. Tedone risponderà alla mail da te indicata in tempi brevi.