Distrubo ossessivo-compulsivo
il controllo regna sovrano
Il distrubo ossessivo-compulsivo è composto da due aspetti complementari: un'ossessione - ovvero un pensiero ricorrente e intrusivo che genera ansia - e una compulsione - ovvero un comportamento rituale o un'azione mentale (come pregare, contare, ecc) che la persona si sente costretta a compiere per sedare tale ansia o prevenire un presunto danno a cose o persone.
Una delle manifestazioni più frequenti di questo disturbo è centrata sul timore dello sporco che dà vita a rituali più o meno complessi di igiene personale (lavarsi numerose volte le mani, fare molte docce, evitare di toccare determinati oggetti, ecc) o di pulizia degli ambienti (non potersi rilassare finché tutto non è perfettamente ordinato, spendere tutto lo stipendio in detergenti per la casa, ecc).
La caratteristica principale è l'involontarietà e la mancanza di controllo su tali pensieri e comportamenti, vissuti come estranei e disturbanti, che la persona tenta invano di evitare e allontanare.
L'insieme di queste azioni, talvolta riconosciute come eccessive o irragionevoli, causano un enorme dispendio di tempo e di energie, arrivando a modificare le abitudini quotidiane e a interferire con le relazioni sociali e la qualità della vita.
TRATTAMENTO
Il trattamento utilizza tecniche di intervento basate sul sintomo, piuttosto che sull'esplorazione delle cause profonde.
Durante il trattamento l'attenzione si focalizza principalmente sul come il sintomo si manifesta e ha modificato le abitudini della persona, le sue modalità di interagire con gli altri e di muoversi nella propria cerchia affettiva, lavorativa e sociale.
Risulta fondamentale capire la funzione del sintomo ed i messaggi provenienti dal corpo che segnalano l'inizio del disagio per implementare la capacità di gestione.
Ti potrebbe interessare anche...
Chiedi un Consiglio su questo argomento
Hai un dubbio? Non sai come risolvere il tuo problema? Compila il modulo, il Dott. Tedone risponderà alla mail da te indicata in tempi brevi.